Viaggi nel mondo dei nostri sogni
I sogni sono una finestra di possibilità, sulla realtà non ordinaria. È uno spazio-tempo che apre passaggi e permette di ricevere, ma anche di inviare, messaggi. Il nostro “tempo del sogno” è lì per mostrarci che possiamo intravedere il passaggio.
Tuttavia, non tocchiamo i sogni senza cautela, perché è uno spazio molto intimo, che dialoga con la nostra anima e apre le porte a mondi infiniti, a volte destabilizzanti, persino spaventosi. L’approccio sciamanico ai sogni ci permette di attraversarli essendo più preparati e più “presenti”. Diventa allora possibile ricevere meglio i messaggi a noi destinati.
Questo rituale si propone di dialogare in modo più consapevole con il sognatore che è in ognuno di noi. Lui è ogni volta effettuato in modo molto personalizzato, tenendo conto del tuo personale rapporto con il mondo dei sogni.
Sogni Lucidi e sogni sciamanici
Si tratta di sogni vissuti in un particolare stato di coscienza, in cui il sognatore vive il proprio sogno con la consapevolezza di stare sognando e, in varia misura, con la capacità di agire coscientemente. Si tratta quindi di uno stato a metà strada tra il sogno e la veglia. Il sogno lucido e il sogno sciamanico, pur condividendo alcuni aspetti, come la capacità di prendere determinate decisioni, non hanno lo stesso scopo.
Infatti, il sogno lucido si concentra principalmente sulla capacità di agire sul sogno. Ad esempio, cambiare posizione volontariamente, intraprendere un'azione o liberarsi da vincoli come la gravità volando. Ciò richiede un elevato livello di consapevolezza cosciente (o addestramento). Il sogno sciamanico, d'altra parte, mira principalmente a contattare gli spiriti e ricevere risposte o guida. Sebbene la capacità di agire sia necessaria anche per questo, non è fine a se stessa. Se il sognatore sciamanico riceve messaggi senza necessariamente averli cercati coscientemente, il viaggio ha già una dimensione sciamanica.
Entrambi i tipi di sogni, tuttavia, richiedono la capacità di ricordare il sogno da svegli. E questa è una capacità che si acquisisce con la pratica.

