top of page

Accompagnamento delle anime
Rituale di passaggio

ape5.jpg
ape4.jpg
IMG_4599.jpg
ape7.jpg

Nella tradizione sciamanica la morte è un passaggio, una transizione. Quando la nostra vita finisce qui, la nostra anima inizia il suo viaggio nella realtà non ordinaria. Questo è un luogo e un tempo molto diversi, dove l'anima ritrova la sua essenza.

Per i propri cari è un momento di separazione spesso molto difficile.

Accompagnamento delle anime
e rito di passaggioetà

ape6.jpg

Lors de la cérémonie, le chamane demande aux esprits des abeilles-psychopompes, d'accompagner l'âme du défunt vers la Source, là où elle retrouve l'unité avec les autres âmes

Nous amenons l'âme du défunt à accepter que son temps terrestre s'achève.

C'est aussi le moment des derniers messages et des adieux pour les proches, et une possibilité d'apprivoiser ce moment de séparation, grâce aux messages des esprits.

ape2.jpg

Fiume dell'Acheronte, in Grecia, che porta le anime allo Stige, il fiume dell'aldilà

Troviamo il ruolo dello psicopompo, o traghettatore di anime, nella maggior parte delle culture e tradizioni:

Nell'antica Grecia questo era il ruolo assegnato a Caronte, che trasporta le anime oltre lo Stige. In Egitto è Anubi che accompagna le anime nell'aldilà. Tra i Maya troviamo Ixtab e tra gli Inuit la dea Pinga.

Tra alcuni popoli Siberiani, un cavallo assume anche il ruolo di psicopompo per accompagnare il defunto.

ape5.jpg
ape7.jpg

Anche le api sono associate a questo ruolo, ad esempio nelle pratiche rituali greche ed egiziane.

​

Le api vivono tra i due mondi. E in un alveare che contiene diverse decine di migliaia di api, ogni giorno alcune decine di esse passano dall'altra parte. Sono in stretto contatto con l'aldilà e ci aiutano a completare il viaggio.

Fruit_sm.png
IMG_3102sm.jpg
ape5.jpg
ape6.jpg
ape3.jpg
bottom of page